Ultima modifica: 6 Settembre 2018

Saluto del Dirigente dott.ssa Flavia Petti alla Comunità Scolastica ed al Territorio

Messaggio del Dirigente Flavia Petti alla Comunità Scolastica del IV Circolo “Matteo Mari” di Salerno ed al Territorio

Carissimi

da quest’anno ho il grande onore, ma anche l’oneroso compito, di dirigere l’Istituzione Scolastica del IV Circolo “Matteo Mari” del nostro Comune, Istituzione di alto valore le cui professionalità sono ampiamente e meritatamente riconosciute. Sin da subito sono stata accolta calorosamente e sono certa di trovare qui a Salerno un’altra grande famiglia con cui condividere i momenti di crescita dei nostri piccoli.

Spero di essere all’altezza di chi mi ha preceduto, la collega Dirigente Liliana dell’Isola che ha dato lustro alla Scuola con quelle doti che si possono trovare solo in chi testimonia valori solidi e veri. A lei va il mio più affettuoso saluto e il mio augurio per i suoi progetti futuri.

Nonostante l’evolversi delle sensibilità sociali degli ultimi decenni, rimango fermamente convinta che Scuola e Famiglia, supportate saldamente dal Territorio in virtuosa sinergia, costituiscono i pilastri fondamentali sui quali viene costruito il “futuro dei Popoli”; solo quando Scuola e Famiglia sono sane ed integre moralmente si può avere la certezza che la Società di domani sarà in grado di soddisfare i bisogni e le aspettative delle Persone che le daranno vita.

Tra le prime cose che i Bambini apprendono a Scuola vi è il leggere e lo scrivere le vocali del nostro alfabeto; è mia abitudine considerarle un punto di partenza anche per il mio compito; sono l’acronimo che sintetizza le caratteristiche fondamentali della “Mission” che una Scuola deve avere e che proverò a portare avanti:

A come Apertura: è indispensabile che la Scuola sia aperta all’ascolto non solo dei Bambini, ma anche delle loro Famiglie e dell’intera Comunità, sia capace di intercettare eventuali disagi, anche se comprensibili pudori non consentono il loro manifestarsi in maniera esplicita. Saper ascoltare, riuscire a comprendere, mantenere sempre un dialogo proficuo con tutti, mettere a disposizione il tempo, le competenze e gli spazi fisici costituiscono già gran parte della risoluzione dei problemi;
E come Efficacia: chi opera nella Scuola deve sempre aver presente che è fondamentale raggiungere e consolidare gli obiettivi preventivamente pianificati, plasmandoli, in accordo con le Famiglie, sulle esigenze e sulle potenzialità di ogni singolo allievo; i risultati saranno strategicamente raggiunti con competenza, amore, professionalità, equilibrio, tanto buon senso e quindi valutati nella loro realizzazione finale, eventualmente correggendo possibili errori.
I come Inclusività: la Scuola è un luogo in cui tutti possono e devono essere valorizzati e devono avere le opportunità per sviluppare talenti e abilità, senza che nessuno venga lasciato indietro, promuovendo sentimenti di solidarietà, tolleranza, rispetto per situazioni e culture percepite come “diverse”; integrazione ed inclusione costituiscono la base dei Diritti fondamentali dell’Umanità.
O come Organizzazione: la Scuola deve sempre essere ordinata e ben organizzata sia nella forma che nella sostanza; deve dare l’idea di efficienza e pulizia, non solo negli spazi fisici, ma anche nei modi e nei comportamenti di tutti; chi ha l’onore di contribuire alla formazione dei nostri Piccoli Cittadini deve non solo conoscere profondamente e realizzare compiutamente, con decoro, il proprio ruolo ma anche rispettare quello degli altri; la buona educazione nasce prevalentemente dal buon esempio e dai modelli forniti; solo rispettando si otterrà rispetto e stima ed in questo è fondamentale il contributo costruttivo della Famiglia.
U come Unità: il cuore di ogni grande risultato è sempre una squadra, perché la collaborazione fornisce prospettive multiple su come soddisfare un bisogno, su come raggiungere un obiettivo, su come risolvere un problema; un “Noi condiviso” non farà sentire nessuno solo e nello stesso tempo permetterà di condividere i meriti per le vittorie e le responsabilità per le sconfitte, favorendo una genuina umiltà ed un senso comunitario autentico. Nessuno dei protagonisti della Scuola potrà perdersi in narcisismi tesi solo ad evidenziare le proprie capacità; l’azione dovrà essere sinergica e priva di contraddizioni; l’obiettivo finale, che è quello di formare i Cittadini di domani, non dovrà essere mai perso di vista ed ogni sensibilità, conoscenza, competenza o abilità dovrà essere funzionale al tutto, tessera coerente del grande mosaico del Progetto di Vita dei nostri Piccoli e quindi della Società futura.

Pertanto, immagino ed auspico una Scuola Aperta, Efficace, Inclusiva, Organizzata ed Unita, con la stessa semplicità con la quale le vocali rendono possibile la complessità del discorso.

Svolgerò il mio delicato compito con dedizione e spirito di servizio; confido nell’indispensabile ed assolutamente valida opera di tutto il Personale Scolastico, la cui competenza e professionalità è a noi tutti già nota.
Rivolgo il mio saluto al Consiglio d’Istituto, alle Organizzazioni sindacali, agli interlocutori delle diverse realtà istituzionali, culturali e sociali con cui la scuola collabora, con l’auspicio di proseguire un percorso di intenti comuni.
Saluto il Sindaco del Comune di Salerno Vincenzo Napoli, l’Assessore all’Istruzione Eva Avossa e l’Amministrazione Comunale tutta, che ringrazio fin da ora per la vicinanza sinergica che li ha sempre contraddistinti e che sono certa continuerà anche in futuro.

Ai piccoli allievi, destinatari finali della nostra “Mission”, auguro un futuro radioso che permetta loro di mettere a frutto i modelli e gli insegnamenti che la Scuola propone e ricordo loro che nel Progetto di Vita, la scuola è ancora un “porto sicuro” dove valori come la giustizia, la libertà, la solidarietà, la correttezza sono un “faro” di riferimento. Non dimenticherò mai che sopra ogni cosa è il successo formativo dei nostri piccoli, obiettivo che perseguirò cercando il massimo della qualità, garantendo pari opportunità a tutti e tendendo sempre ad un costante miglioramento.
A voi tutti chiedo sostegno nelle iniziative e comprensione per le inevitabili lacune, restando a disposizione per accogliere consigli ed indicazioni che saranno sempre graditi e tenuti nella debita considerazione.
Un grazie di cuore per il lavoro svolto e per quello che porteremo avanti insieme.
Buon anno scolastico a tutti e buon lavoro!
Flavia Petti