Ultima modifica: 20 Aprile 2022

La storia della scuola

La Scuola, su proposta del Comune di Salerno, è stata intitolata a Matteo Mari (Salerno, 8 ottobre 1911 – Salerno, 24 ottobre 1959) per ricordare la sua figura alle future generazioni.
Mari, presidente del Patronato scolastico – Preside della Scuola Media Statale di Agropoli, morì prematuramente mentre ricopriva la carica di Assessore alla Pubblica Istruzione e Belle Arti del Comune di Salerno.
Egli, ricordato come “…uomo impareggiabile… padre amoroso… educatore… integerrimo amministratore…” con “… adamantina coscienza civica… altissimo senso di responsabilità… largo senso di umanità a fratellanza per i diseredati…”, per volontà dell’Amministrazione comunale fu tumulato nel recinto degli Uomini illustri del Cimitero urbano.
L’edificio a forma di L è stato ubicato in modo da offrire un’ideale esposizione solare.
L’area su cui esso si sviluppa, sia coperta che scoperta, si estende per una superficie di 4355 mq ed è recintata.
Il fabbricato, nel progetto iniziale, fu composto dal corpo A (ala orientale), dal corpo B e da altro corpo isolato. I lavori iniziarono nel 1957 e furono affidati alle imprese Sabato Fasano e Antonio Bove.
Nel 1960 fu approvato un progetto di variante e suppletivo.
Nel 1966 fu approvato il progetto di completamento, i cui lavori furono affidati all’impresa Milione Giulio.
Nel 1972 fu approvata una seconda perizia suppletiva e di variante, i cui lavori furono nuovamente affidati all’impresa Milione.
L’edificio si presenta ampio, sia negli spazi destinati agli uffici, sia in quelli destinati alle attività educative e didattiche.

Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi interventi:

  • Anno scolastico 1996/97 – Realizzazione dell’arredo dei locali per la mensa
  • Anno scolastico 1997/98 – Realizzazione  delle uscite di sicurezza nei locali-mensa
  • Anno scolastico 1998/99 – Ristrutturazione e arredo degli uffici della dirigenza e della segreteria
  • Anno scolastico 1999/2000 – Realizzazione dell’aula – docenti e del laboratorio multimediale
  • Anno scolastico 2000/01 – Adeguamento dell’edificio alla normativa di sicurezza
  • Anno scolastico 2001/02 – Realizzazione dell’ascensore per l’abbattimento delle barriere architettoniche
  • Anno scolastico 2002/03 – Ristrutturazione della palestra
  • Anno scolastico 2003/04 – Acquisto del forno per la ceramica
  • Anno scolastico 2004/05 – Realizzazione impianto fotovoltaico
  • Anno scolastico 2005/06 – Ristrutturazione e pitturazione generale
  • Anno scolastico 2006/07 – Arredamento aula riunioni
  • Anno scolastico 2007/08 – Realizzazione biblioteca magistrale
  • Anno scolastico 2009/2010 – Ripristino del pannello “Il Seminatore” sulla parete esterna, lato mare
  • Anno scolastico 2010/2011 – Riproduzione “Grotta della Beata Vergine di Lourdes”
  • Anno scolastico 2011/2012 – Realizzazione laboratorio di psico-motricità
  • Anno scolastico 2011/2012 – Ristrutturazione aula riunioni
  • Anno scolastico 2011/2012 – Installazione LIM
  • Anno scolastico 2013/2014 – Ristrutturazione refettorio
  • Anno scolastico 2014/2015 – Recupero spazio esterno
  • Anno scolastico 2015/2016 – Pitturazione aule
  • Anno scolastico 2017/2018 – Pitturazione atrio e corridoi
  • Anno scolastico 2018/2019 – Ristrutturazione e restyling refettorio
  • Anno scolastico 2018/2019 – Pitturazione uffici di Segreteria
  • Anno scolastico 2018/2019 – Pitturazione di alcune aule
  • Anno scolastico 2018/2019 – Apertura Biblioteca 
  • Anno scolastico 2019/2020 – Fornitura nuovi tavoli e sedute refettorio
  • Anno scolastico 2019/2020 – Realizzazione Ambiente di apprendimento innovativo – Aula 3.0 (in allestimento)
  • Anno scolastico 2019/2020 – Inteventi di ingrandimento aule, abbattimento pareti divisorie ed adeguamento spazi per rispetto protocolli covid